MAREADRIATICO.COM

la tua vacanza inizia qui …da oltre 21 anni!

  • CASE VACANZE
  • RESIDENCE
  • SAN BENEDETTO DEL TRONTO
  • MARCHE
  • CONTATTI
+39 0735 657858
Invia
MAREADRIATICO.COM

la tua vacanza inizia qui …da oltre 21 anni!

  • CASE VACANZE
  • RESIDENCE
  • SAN BENEDETTO DEL TRONTO
  • MARCHE
  • CONTATTI
+39 0735 657858
Invia

LE DESTINAZIONI DI VIAGGIO CONSIGLIATE DA MAREADRIATICO.COM

Seleziona servizi

MUSEO DI MALACOLOGIA DI CUPRA

Di

luisa

Pubblicato in Marche Il 11 Febbraio 2016

Chi non ha mai raccolto le conchiglie in spiaggia alzi la mano.

Tutti da bambini abbiamo riempito intere scatole di gusci di vongole, telline, cozze o lumachine di mare e le abbiamo conservate come un piccolo tesoro distribuendo sabbia in tutta casa.

Le conchiglie sono da sempre un oggetto affascinante per grandi e piccini perché evocano storie di fantastiche avventure e poi solo avvicinandole all’orecchio si sente il rumore del mare.
Magia? Non c’è trucco dietro, ma più semplicemente un fenomeno che non voglio rivelare.

A volte anche da adulti è necessario credere alle magie perciò continuiamo a pensare che quello sia veramente il rumore delle onde sulla spiaggia. Ma tornando con i piedi per terra, per chi viene in vacanza nel Piceno, c’è un luogo imperdibile, un grande museo completamente dedicato a questo regalo del mare che vi permetterà di scoprire il mondo della malacologia.

E’ anche un’ottima alternativa alla spiaggia in una giornata di pioggia, visto che è completamente al chiuso e vicino a tutte le cittadine balneari della costa.

Tiziano e Vincenzo Cossignani alla fine degli anni ’70 avevano già una considerevole collezione privata di conchiglie, così, decisero di utilizzarla per realizzare un’esposizione aperta al pubblico, che solo alla fine degli anni ’80 trovò la sua sede definitiva in una struttura prefabbricata sulla statale 16 nella zona di Cupra Marittima.

Il Museo di Malacologia di Cupra è il più importante esistente al mondo e i suoi numeri sono davvero impressionanti: oltre 3.000 mq. di superficie, 900.000 esemplari esposti, più quelli conservati nelle collezioni di studio, che sono oltre 9 milioni.

Le sezioni del museo sono tutte interessanti e non fatevi spaventare dalle parole difficili che le descrivono:

 

  • Malacopaleontologia ovvero fossili, dinosauri acquatici, ammoniti, resti di vertebrati e non;
  • Cefalopodi, Gasteropodi e Bivalvi, le conchiglie vere e proprie, con una varietà di dimensioni, forme e colori che non potete immaginare senza esserci stati;
  • Madreperla con capolavori di artigianato particolarissimi e provenienti da tutto il mondo;
  • Squali imbalsamati che si trovano in compagnia di granchi di profondità, coralli, stelle marine e ricci;
  • Maschere africane e asiatiche decorate con le conchiglie.

Tante sono le particolarità che vi lasceranno a bocca aperta al Museo di malacologia di Cupra Marittima, solo per segnalarne qualcuna ricordiamo l’enorme conchiglia di oltre 200 kg. di peso e quella rarissima di 4 mm, lo scheletro di un dinosauro acquatico di 8 metri, le lastre fossili di 20 milioni di anni fa, i coni velenosi, i coralli blu e naturalmente i più spaventosi, gli squali grigi, tigre e volpe.

Infine per chi volesse acquistare un souvenir come ricordo delle proprie vacanze al mare, nel negozio del Museo la scelta non manca, è sicuramente uno dei più forniti che esistano. Provengono da tutto il mondo gli oltre 10.000 esemplari in vendita. Non solo conchiglie, ma anche oggetti di madreperla, cammei, libri e gioielli realizzati con le conchiglie.

conchiglie-1conchiglie-1
conchiglie-Aporrais-pespelecani-museo-malacologico-picenoconchiglie-Aporrais-pespelecani-museo-malacologico-piceno
conchiglie-Papuina-pulcherrima-okconchiglie-Papuina-pulcherrima-ok
conchiglie-Tridacna-gigas-museo-malacologico-picenoconchiglie-Tridacna-gigas-museo-malacologico-piceno
conchiglie-VENTAGLIO-Museo-malacologico-picenoconchiglie-VENTAGLIO-Museo-malacologico-piceno

INDIRIZZO

Via Adriatica Nord, 240 | 63064 Cupra Marittima (AP) | tel.+39-0735-777550

ORARI

Giugno: 16.00 – 20.00 | (tutti i giorni, anche festivi)
Luglio e agosto: 16.00 – 22.00 | (tutti i giorni, anche festivi)
Apr. – mag. – sett. : 15.30 – 19.00 | (mar. – giov. – sab. – dom.)
Da ottobre a marzo: 15.00 – 18.30  |(giov. – sab. – dom.)
(Per gruppi e scolaresche sono possibili orari diversi)

Fino a 6 anni: gratis se accompagnati dai genitori.

CERCA UN APPARTAMENTO PER LE TUE VACANZE

Un commento

  1. Pingback:Cosa vedere a Cupra Marittima | Italia con i bimbi

I commenti sono chiusi.

MAREADRIATICO.COM

Foto di San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto - isola pedonale del centro
San Benedetto del Tronto - lungomare isola pedonale
San Benedetto del Tronto - lungomare
San Benedetto del Tronto - spiaggia e palme dall'alto
San Benedetto del Tronto - spiaggia e sdraio
San Benedetto del Tronto - giochi in spiaggia
San Benedetto del Tronto - pista ciclabile
San Benedetto del Tronto - giardini tematici
San Benedetto del Tronto - palme sulla passeggiata del lungomare

©2017-2021 mareadriatico.com | P.IVA IT01419360449

|

Privacy & Cookies Policy

LE OLIVE ALL’ASCOLANA E GLI EVENTI riserva naturale sentina di simone felicetti RISERVA NATURALE SENTINA
MAREADRIATICO.COM
  • Accedi
Password Dimenticata?

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy